🔵BILANCIO DI PREVISIONE 2025 🔵
(A puntate). Parte quinta.
Nella quinta puntata il tema affrontato è quello della pubblica istruzione, degli investimenti sulle strutture scolastiche e nel sociale.
ISTRUZIONE PUBBLICA: INVESTIMENTI PLURIMI NELLA SCUOLA…
Sarà confermato anche quest’anno l’accesso gratuito alla mensa per le famiglie bisognose con ISEE inferiore a 5.000 Euro.
Per le scuole anno scolastico i servizi Piedibus e pre-scuola con i ragazzi del Servizio Civile di cui il comune di Polistena ha visto rifinanziati i progetti anche per l’anno 2025.
Tra giovani del servizio civile entranti e uscenti, borse lavoro in corso e già svolte, operatori impegnati nei servizi sociali indirettamente (mensa, assistenza alla persona, servizi sociali di ambito, farmacia comunale, asilo nido) Tirocinanti formativi nel sociale, abbiamo prodotto reddito ed occupazione ad almeno 150 persone diverse. Un risultato eccellente stimolato da un impegno costante al servizio della popolazione.
Nelle scuole sono stati mantenuti i buoni-libro per gli studenti frequentanti la scuola dell’obbligo e il servizio scuolabus che rimane gratuito a differenza di tutti gli altri comuni viciniori dove si paga l’abbonamento. Da quest’anno abbiamo accantonato risorse per l’acquisto di un nuovo scuolabus.
Per non parlare di tutti gli interventi in corso e programmati sulle strutture scolastiche per la messa in sicurezza del patrimonio esistente che hanno messo a dura prova la nostra capacità di organizzazione ed inventiva per sistemare gli alunni nei plessi scolastici dislocati in tutte le aree della città . Questo per rendere le scuole più efficienti e sicure. Contiamo da settembre ad avere pronti almeno due plessi su tre per ricollocare gli studenti nelle loro classi originarie.
A proposito di sicurezza nelle scuole, sono in corso i lavori della messa in sicurezza del plesso Custodia per un importo di oltre 400 mila Euro, i lavori di ristrutturazione e adeguamento del plesso Salvemini, importo 800 mila Euro, si stanno ultimando del secondo blocco Brogna per un investimento di circa 900.000 euro.
Stiamo installando dossi-dissuasori per rallentare la velocità dinanzi ad ogni plesso scolastico.
Sono in corso i lavori per la realizzazione di una nuova scuola dell’infanzia nell’ex carcere di Largo Carmine per un costo progettuale di 635.000 euro ed è stato appaltato il lavoro di rifacimento del tetto e degli spazi sottostanti dell’edificio scolastico di via Trieste per un importo di 576.000 euro.
Tale ultima opera è in procinto di partire ma il cantiere è agganciato a quello in corso aperto dalla Città Metropolitana per la sistemazione del plesso di Via Vescovo Morabito che ha comportato il trasferimento provvisorio della scuola nei locali dell’edificio Trieste piano superiore.
A ciò aggiungiamo le opere già completate e consegnate come la struttura di Villa Macrì e Belà , ritornate ad essere pienamente operative e sicure nella loro sede originaria, oltre che come ricordato l’asilo-nido di contrada Villa dove sono stati investiti circa 260.000 euro e dove l’asilo ha superato il numero massimo di iscrizioni.
Le prossime scuole per le quali stiamo lavorando sulle progettazioni e la richiesta dei finanziamenti sono i plessi Catena e Villa Maria.
È un’azione imponente sulle scuole che mira a garantire luoghi più salubri e sicuri per i nostri ragazzi, gli operatori della scuola e dare maggiore tranquillità alle famiglie.
…E NEL SOCIALE
Il Comune di Polistena, capofila dell'Ambito Territoriale Sociale, ha pubblicato il bando per il contributo economico a sostegno del ruolo di cura e assistenza ai familiari con disabilità gravissima. Il contributo di 400 euro una tantum è destinato ai Caregivers familiari che assistono in modo continuativo persone con disabilità gravissima riconosciuta.
È solo l’ultima delle attività in corso di un Ambito territoriale che è stato rilanciato ed oggi è costantemente il punto di riferimento di tutti i comuni.
Sono stati implementati i servizi di assistenza sociale nei comuni dove lavorano esperti qualificati. E’ stato assunto un assistente sociale a tempo indeterminato.
Con la rimodulazione ed avvio dei nuovi servizi, a domicilio e non, per anziani e disabili under 65, l’avvio del Cafè Alzheimer, l’erogazione dei contributi per i caregiver che assistono persone non autosufficienti e per le persone con spettro autistico, la riprogrammazione dei fondi Dopo di noi e Vita indipendente i servizi per i più deboli si rafforzano e si estendono a tutto il territorio.
A breve partiranno a Polistena ed in tutti i comuni dell’Ambito i TIS. Circa 20 unità saranno occupate presso il Comune di Polistena che daranno nuova linfa ad alcuni servizi oltre che integrare redditualmente la posizione di molti percettori di REI.
Il vero problema della gestione dei servizi sociali di ambito sono le rendicontazioni e il rapporto con le strutture semiresidenziali e residenziali del territorio che ci occupa davvero molto tempo.
Per ciò che riguarda i servizi sociali comunali, l’assistenza agli anziani e ai diversamente abili nelle scuole è stata assicurata con il servizio di refezione scolastica che è all’avanguardia grazie agli sforzi umani e professionali di tutti. A Villa Macrì sono stati comprate nuove cucine e in vista del prossimo anno intendiamo fare un restyling agli infissi del plesso Risorgimento.
(A puntate). Parte quinta.
Nella quinta puntata il tema affrontato è quello della pubblica istruzione, degli investimenti sulle strutture scolastiche e nel sociale.
ISTRUZIONE PUBBLICA: INVESTIMENTI PLURIMI NELLA SCUOLA…
Sarà confermato anche quest’anno l’accesso gratuito alla mensa per le famiglie bisognose con ISEE inferiore a 5.000 Euro.
Per le scuole anno scolastico i servizi Piedibus e pre-scuola con i ragazzi del Servizio Civile di cui il comune di Polistena ha visto rifinanziati i progetti anche per l’anno 2025.
Tra giovani del servizio civile entranti e uscenti, borse lavoro in corso e già svolte, operatori impegnati nei servizi sociali indirettamente (mensa, assistenza alla persona, servizi sociali di ambito, farmacia comunale, asilo nido) Tirocinanti formativi nel sociale, abbiamo prodotto reddito ed occupazione ad almeno 150 persone diverse. Un risultato eccellente stimolato da un impegno costante al servizio della popolazione.
Nelle scuole sono stati mantenuti i buoni-libro per gli studenti frequentanti la scuola dell’obbligo e il servizio scuolabus che rimane gratuito a differenza di tutti gli altri comuni viciniori dove si paga l’abbonamento. Da quest’anno abbiamo accantonato risorse per l’acquisto di un nuovo scuolabus.
Per non parlare di tutti gli interventi in corso e programmati sulle strutture scolastiche per la messa in sicurezza del patrimonio esistente che hanno messo a dura prova la nostra capacità di organizzazione ed inventiva per sistemare gli alunni nei plessi scolastici dislocati in tutte le aree della città . Questo per rendere le scuole più efficienti e sicure. Contiamo da settembre ad avere pronti almeno due plessi su tre per ricollocare gli studenti nelle loro classi originarie.
A proposito di sicurezza nelle scuole, sono in corso i lavori della messa in sicurezza del plesso Custodia per un importo di oltre 400 mila Euro, i lavori di ristrutturazione e adeguamento del plesso Salvemini, importo 800 mila Euro, si stanno ultimando del secondo blocco Brogna per un investimento di circa 900.000 euro.
Stiamo installando dossi-dissuasori per rallentare la velocità dinanzi ad ogni plesso scolastico.
Sono in corso i lavori per la realizzazione di una nuova scuola dell’infanzia nell’ex carcere di Largo Carmine per un costo progettuale di 635.000 euro ed è stato appaltato il lavoro di rifacimento del tetto e degli spazi sottostanti dell’edificio scolastico di via Trieste per un importo di 576.000 euro.
Tale ultima opera è in procinto di partire ma il cantiere è agganciato a quello in corso aperto dalla Città Metropolitana per la sistemazione del plesso di Via Vescovo Morabito che ha comportato il trasferimento provvisorio della scuola nei locali dell’edificio Trieste piano superiore.
A ciò aggiungiamo le opere già completate e consegnate come la struttura di Villa Macrì e Belà , ritornate ad essere pienamente operative e sicure nella loro sede originaria, oltre che come ricordato l’asilo-nido di contrada Villa dove sono stati investiti circa 260.000 euro e dove l’asilo ha superato il numero massimo di iscrizioni.
Le prossime scuole per le quali stiamo lavorando sulle progettazioni e la richiesta dei finanziamenti sono i plessi Catena e Villa Maria.
È un’azione imponente sulle scuole che mira a garantire luoghi più salubri e sicuri per i nostri ragazzi, gli operatori della scuola e dare maggiore tranquillità alle famiglie.
…E NEL SOCIALE
Il Comune di Polistena, capofila dell'Ambito Territoriale Sociale, ha pubblicato il bando per il contributo economico a sostegno del ruolo di cura e assistenza ai familiari con disabilità gravissima. Il contributo di 400 euro una tantum è destinato ai Caregivers familiari che assistono in modo continuativo persone con disabilità gravissima riconosciuta.
È solo l’ultima delle attività in corso di un Ambito territoriale che è stato rilanciato ed oggi è costantemente il punto di riferimento di tutti i comuni.
Sono stati implementati i servizi di assistenza sociale nei comuni dove lavorano esperti qualificati. E’ stato assunto un assistente sociale a tempo indeterminato.
Con la rimodulazione ed avvio dei nuovi servizi, a domicilio e non, per anziani e disabili under 65, l’avvio del Cafè Alzheimer, l’erogazione dei contributi per i caregiver che assistono persone non autosufficienti e per le persone con spettro autistico, la riprogrammazione dei fondi Dopo di noi e Vita indipendente i servizi per i più deboli si rafforzano e si estendono a tutto il territorio.
A breve partiranno a Polistena ed in tutti i comuni dell’Ambito i TIS. Circa 20 unità saranno occupate presso il Comune di Polistena che daranno nuova linfa ad alcuni servizi oltre che integrare redditualmente la posizione di molti percettori di REI.
Il vero problema della gestione dei servizi sociali di ambito sono le rendicontazioni e il rapporto con le strutture semiresidenziali e residenziali del territorio che ci occupa davvero molto tempo.
Per ciò che riguarda i servizi sociali comunali, l’assistenza agli anziani e ai diversamente abili nelle scuole è stata assicurata con il servizio di refezione scolastica che è all’avanguardia grazie agli sforzi umani e professionali di tutti. A Villa Macrì sono stati comprate nuove cucine e in vista del prossimo anno intendiamo fare un restyling agli infissi del plesso Risorgimento.